Uno dei primi blend Mixcycling® realizzati dal nostro team è il nostro Sughera
Siete curiosi di saperne di più? Ecco alcune informazioni che vi saranno utili per conoscere questo materiale speciale!
1. Qual è la composizione di Sughera?
Sughera è un blend di Sughero naturale/gomme SEBS/PE/espandenti. Dal punto di vista del volume, Sughera contiene il 70% si sughero naturale e solo il 30% di materiale sintetico. Il blend di Sughera è conforme alle linee guida ECOCERT e COSMOS.Sughera è conforme alle seguenti norme europee:178/2002/CE1935/2004/CE1895/2005/CE2023/2006/CE10/2011/CE e successive modifiche1416/2016 CELegge italiana: Decreto ministeriale 21/03/1973 e successive modifiche e revisioni, DPR 777/82 e successive modifiche e revisioni.Sughera è stato testato a contatto con etanolo 95%, olio, acido acetico.
2. Qual è la storia di Sughera?
Originariamente Sughera è stato sviluppato dalla nostra azienda capogruppo Labrenta srl come un tappo per vino e distillati. Una percentuale considerevole di produttori di vino usano il sughero microagglomerato per tappare il loro vino. Tuttavia questo tipo di tappo contiene necessariamente colla per unire i granuli di sughero.Semplicemente, Labrenta voleva offrire ai produttori di vino un tappo più adatto al contatto con gli alimenti, fatto di sughero naturale, per rispettare la tradizione e l’aspetto naturale, ma senza l’uso di colla. Dopo 10 anni di ricerche, Labrenta ha finalmente sviluppato Sughera. Il team di Livingcap ha capito immediatamente la potenzialità del blend: Sughera può essere usato con successo in diversi altri settori. Il nostro team R&D ha cominciato ad esplorare diverse applicazioni e il settore del packaging cosmetico si è dimostrato uno dei più interessanti.
3. Sughera può essere considerato un materiale sostenibile? Qual è il suo impatto ambientale?
Innanzitutto Sughera aiuta a ridurre l’uso della plastica: infatti consiste per il 70% di granuli di sughero naturale riciclati e solo per il 30% di gomme sintetiche.La lavorazione di Sughera ha un ridotto impatto ambientale: i microgranuli di sughero naturale contenuto in Sughera sono scarti di produzione sterilizzati e riciclati. Il sughero naturale è raccolto e processato in Portogallo, rispettando il ciclo di vita della quercia.Tutto ha inizio nella foreste. La corteccia della quercia viene tolta ogni nove annisenza tagliare o danneggiare l’albero, perciò durante e dopo la raccolta della corteccia, la pianta continua a vivere e crescere. Inoltre il sughero viene raccolto da Maggio ad Agosto, quando la corteccia può essere tolta dal tronco senza causare danni permanenti.Le fasi finali della produzione di Sughera avvengono in Italia nel nostro impianto tecnologicamente avanzato, progettato per ridurre significativamente l’uso di energia e le emissioni di CO2.
4. Cosa produciamo con Sughera e quali caratteristiche presentano gli articoli in Sughera?
Sughera è stato concepito per produrre chiusure per bevande e alimenti ma le sue potenzialità sono innumerevoli.Nel settore della cosmesi, per esempio, Sughera è la finitura perfetta per tubi, vasetti, flaconi, stick, diffusori per fragranze d’ambiente…I microgranuli di sughero naturale sono chiaramente visibili nella superficie degli articoli in Sughera: questo look naturale li rende veramente piacevoli alla vista.Inoltre ogni articolo in Sughera è un pezzo unico grazie alle particelle disposte in modo sempre diverso: nessun pezzo è uguale all’altro!Cambiando il colore della base possiamo ottenere effetti estetici meravigliosi, come l’effetto pietra/sabbia, e anche la forma è personalizzabile con una decorazione o un logo in alto o basso rilievo. Basta usare la creatività.Anche la percezione tattile è molto confortevole: Sughera è gradevole da toccare, grazie alla sua superficie vellutata e soffice. Inoltre la componente in gomma garantisce un ottimo grip.Sughera è sicuro, non contiene metalli pesanti, Acrilamide, Ftalati, Bisfenolo A.Il blend è adatto al contatto con gli alimenti ed è conforme con le normative CE e FDA.
5. Sughera è coperto da brevetto?
Sì, Sughera è protetto dal brevetto italiano nr 0001424843.