Sostenibilità ed economia circolare: se ne parla molto ma troppo spesso solo in modo superficiale. Non dobbiamo dare per scontato che siano concetti chiari a tutti.
Noi ce ne siamo resi conto. Perciò assieme al nostro partner Mixcycling Società Benefit abbiamo pensato di dedicare un po’ del nostro tempo a parlare di questi temi nelle scuole del nostro territorio.
Siamo partiti dall’istituto IIS Scotton di Breganze (VI). Con la collaborazione del dirigente e degli insegnanti abbiamo organizzato una lezione di economia circolare per le classi quarte e quinte.
Siamo sinceri: siamo consapevoli che temi come economia circolare, LCA e Carbon Foot non sono leggeri e facili da digerire. Temevamo che i ragazzi si sarebbero stancati dopo dieci minuti di spiegazione…
Invece questi studenti ci hanno davvero stupiti!
Hanno interagito con noi, hanno fatto molte domande e soprattutto hanno espresso le loro perplessità sull’effettivo impegno delle aziende, soprattutto quelle di un certo calibro, nell’adottare un approccio di economia circolare.

Stamattina avevamo l’intento di insegnare qualcosa di nuovo agli studenti ma alla fine sono stati i ragazzi a comunicarci un messaggio fondamentale: la generazione Z è dotata di un forte spirito critico e ci chiede azioni concrete e responsabili.
Quindi, aziende, facciamo attenzione, i ragazzi, i nostri futuri stakeholder, ci osservano.
Non deludiamoli!